
Categoria: News


ATTENZIONE: QUESTO LIBRO POTREBBE FARTI DIMENTICARE I COMPITI E TRASCINARTI IN UN VORTICE DI SEGRETI E SUSPENCE.
È il primo giorno delle vacanze estive e l’umore di Arda è alle stelle, il giorno dopo andrà a Berlino, ma Melis non è affatto felice: Arda le nasconde qualcosa, e lei lo sa, sta persino pensando di lasciarlo.
Poi, all’improvviso, uno straniero misterioso le consegna un fascicolo: “Ti rivelerò tutto su Arda Giz, in cambio, dovrai aiutarmi. È una questione di vita o di morte…”
Melis si ritrova catapultata in un mondo di spie, piante mutanti e libri ipnotici. Ma chi è davvero quello sconosciuto? Cosa sa di Arda? E soprattutto: perché ha bisogno del suo aiuto?
Un romanzo, due avventure. I segreti di Arda Giz stanno per essere svelati.


Il catalogo Kaba edizioni sta portando oltre i confini italiani diverse pubblicazioni. Dopo la traduzione in turco e in inglese di Stefano e il mistero della chiave solare, La scuola è finita, Zamni, diario di un’amicizia arriva anche Blankville (Solobianco) di Mirko Montini. L’opera, tradotta da Chiara De Giorgi, verrà presentata ufficialmente dall’autore sabato 12 Aprile a Lodi insieme a tutti i suoi bellissimi lavori.
Libriamoci






Fiera Più Libri Più Liberi
Roma 4-8 dicembre
04 dicembre ore 12.00
Arena Biblioteche di Roma
Intervengono Alessia Barbagli, Monica Di Bernardo, Monica Martinelli, Barbara Perrini, Raffaella Polverini e Giulietta Stirati
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con Indici Paritari, Kaba edizioni e Settenove
Un dialogo per immaginare insieme una cassetta degli attrezzi che aiuti a costruire prospettive nuove e a guardare il mondo da punti di vista differenti, in un’ottica intersezionale. Indici Paritari APS incontra la piccola e media editoria e Biblioteche di Roma.
Indici paritari nasce come gruppo informale di docenti nel 2020 attorno all’esigenza condivisa di prendere la parola sul canone proposto dall’editoria scolastica espressione della cultura patriarcale nei contenuti e nel linguaggio. Svolge attività volte a promuovere la cultura del rispetto e la promozione del valore della diversità e della parità, l’educazione alla democrazia e la valorizzazione delle differenze di genere.